
Cosa sono gli U.L.A. ?
Nel calcolo dell’organico iniziale vanno considerati:
– i dipendenti a tempo determinato o indeterminato, iscritti a libro matricola, con contratti che prevedono il vincolo di dipendenza;
– i proprietari gestori (imprenditori individuali);
– i soci operativi che percepiscono un compenso per l’attività svolta, diverso da quello di partecipazione agli organi amministrativi della società.
Il calcolo si effettua a livello mensile, considerando un mese l’attività lavorativa prestata per più di 15 giorni solari.
Non devono essere invece conteggiati:
– gli apprendisti con contratto di apprendistato e le persone con contratto di formazione o con contratto di inserimento;
– i dipendenti in cassa integrazione straordinaria;
– i lavoratori utilizzati mediante somministrazione (cd interinali)
– la durata dei congedi di maternità o parentali.
Ai fini del calcolo delle ULA i dipendenti occupati part-time sono conteggiati come frazione di ULA in misura proporzionale al rapporto tra le ore di lavoro previste dal contratto part-time e quelle fissate dal contratto collettivo di riferimento. Ad esempio, qualora il contratto di riferimento preveda l’effettuazione di 36 ore settimanali e quello part-time di 18, il dipendente viene conteggiato pari a 0,5 ULA per il periodo di lavoro; qualora il contratto di riferimento preveda l’effettuazione di 40 ore settimanali e quello part-time di 28, il dipendente viene conteggiato pari a 0,7 ULA per il periodo di lavoro.